
10 Plugin Figma Indispensabili
Ottimizza il tuo tempo e migliora i tuoi progetti con questi plugin
Figma ha trasformato il modo in cui designer e sviluppatori collaborano e creano interfacce web. La sua flessibilità e la sua natura basata sul cloud lo rendono uno strumento potente, ma la vera magia spesso si sprigiona grazie al suo vasto ecosistema di plugin. Questi piccoli (ma potenti) aiutanti possono automatizzare task noiosi, aggiungere funzionalità cruciali e, in definitiva, rendere il tuo flusso di lavoro più snello ed efficiente.
Se sei un web designer o uno sviluppatore che bazzica in Figma, ecco 10 plugin che non dovrebbero assolutamente mancare nel tuo arsenale:
1. Iconify
Un classico intramontabile. Dimentica la caccia infinita a set di icone su mille siti diversi. Iconify ti dà accesso a oltre 100.000 icone vettoriali da decine di librerie popolari (Font Awesome, Material Design, Jam Icons, e molte altre) direttamente dentro Figma. Cerca, trascina e il gioco è fatto. Un must per risparmiare tempo e mantenere la coerenza.
2. Content Reel
Popolare i tuoi mockup con dati realistici può essere un processo lungo e noioso. Content Reel di Microsoft ti permette di inserire facilmente testi (nomi, indirizzi, email), avatar, immagini e icone placeholder nei tuoi design. Puoi creare e condividere le tue “reel” di contenuti personalizzati, rendendo i tuoi prototipi più vivi e credibili in pochi secondi.
3. Stark
L’accessibilità non è un optional, ma una parte fondamentale del buon design. Stark è il tuo alleato per creare esperienze digitali inclusive. Ti permette di controllare i contrasti di colore direttamente in Figma, simulare diverse forme di daltonismo e verificare che i tuoi design rispettino le linee guida WCAG. Essenziale per garantire che i tuoi siti siano utilizzabili da tutti.
4. Remove BG (o simili AI Background Remover)
Quante volte hai perso tempo a scontornare immagini in Photoshop? Con plugin come Remove BG (spesso basati su API come quella di remove.bg) o altri strumenti di rimozione background basati su AI, puoi eliminare lo sfondo dalle immagini con un solo click, direttamente in Figma. Un enorme risparmio di tempo per immagini di prodotti, ritratti o qualsiasi elemento che necessiti di uno sfondo trasparente.
5. Autoflow
Creare diagrammi di flusso utente (user flow) o sitemap visive chiare è cruciale per comunicare la navigazione e l’architettura di un sito. Autoflow semplifica enormemente questo processo: seleziona due oggetti e Autoflow disegnerà automaticamente una freccia di connessione tra loro. Perfetto per illustrare percorsi utente e logiche di interazione in modo rapido e pulito.
6. LottieFiles
Le animazioni possono arricchire notevolmente l’esperienza utente, rendendola più dinamica e coinvolgente. Il plugin LottieFiles ti permette di importare, visualizzare in anteprima e persino creare animazioni Lottie (file JSON leggeri e scalabili) direttamente all’interno di Figma. Ideale per micro-interazioni, icone animate e illustrazioni che prendono vita.
7. Design Lint
Mantenere la coerenza in progetti complessi, specialmente quando si lavora in team o su design system, è una sfida. Design Lint (o plugin simili come Style Organizer) analizza i tuoi file Figma alla ricerca di inconsistenze negli stili (colori, tipografia, effetti, raggi dei bordi non definiti come stili) e ti aiuta a individuarle e correggerle, garantendo che il tuo design system sia applicato correttamente e che il codice generato sia più pulito.
8. Breakpoints
Progettare per il responsive è il pane quotidiano di ogni web designer. Il plugin Breakpoints ti permette di creare un singolo design e visualizzare come si adatta a diversi viewport (desktop, tablet, mobile) direttamente in Figma. Puoi definire i tuoi breakpoint e vedere un’anteprima animata del ridimensionamento, aiutandoti a prendere decisioni di design più informate per ogni dispositivo.
9. Unsplash / Pexels
Avere accesso rapido a immagini di alta qualità è fondamentale. Plugin come Unsplash o Pexels integrano le rispettive vaste librerie di foto stock gratuite direttamente in Figma. Puoi cercare per parola chiave e inserire immagini nei tuoi layout con un semplice click, perfette per placeholder di qualità o per trovare l’ispirazione visiva giusta.
10. Tokens Studio (precedentemente Figma Tokens)
Per chi vuole fare il salto di qualità nella gestione dei design system e nel passaggio dal design allo sviluppo, Tokens Studio è uno strumento incredibilmente potente. Permette di definire, gestire e applicare “design token” (variabili per colori, spaziature, tipografia, ombre, ecc.) in modo centralizzato. Questi token possono poi essere sincronizzati con il codice (ad esempio, tramite JSON o CSS custom properties), garantendo una coerenza assoluta tra il design e l’implementazione finale. Ha una curva di apprendimento, ma i benefici per progetti scalabili e collaborativi sono immensi.
Conclusione
L’ecosistema dei plugin di Figma è in continua crescita e offre soluzioni per quasi ogni esigenza. Integrare questi strumenti nel tuo flusso di lavoro non solo ti farà risparmiare tempo prezioso, ma ti aiuterà anche a migliorare la qualità, la coerenza e l’accessibilità dei tuoi progetti web.